Progettazione

La profonda conoscenza delle dinamiche di trasporto, stoccaggio e vendita nella piccola e grande distribuzione, un’attenta ricerca sui materiali e sulla semplificazione delle strutture, fanno dell’ufficio tecnico il fiore all’occhiello dell’azienda: sempre pronto a guidare il cliente verso la migliore soluzione progettuale, anche dal punto di vista economico.
Si avvale di software CAD appositamente studiati per il mondo cartotecnico e di un plotter da taglio Koesberg (formato 160x120 cm) per la realizzazione dei disegni e la prototipazione degli espositori.
Strumenti di rendering 3d permettono di fornire al cliente svariate proposte.
Il reparto dispone anche di stampanti digitali per la creazione di campioni rivestiti graficamente in scala 1:1, in tal modo il campione finito viene messo a disposizione del cliente.
Molta attenzione viene anche riposta ai test di tenuta del peso, sia dal punto di vista statico, che durante il trasporto, per garantire un prodotto strutturato correttamente in funzione del suo utilizzo.
Con gli strumenti a disposizione è possibile anche realizzare mini produzioni di espositori (15-20 pz) per piccole promozioni, fiere o campionature, permettendo di saltare i più lunghi e costosi processi di produzione industriale.

Prestampa e Stampa

La ventennale esperienza nel campo lito-fotografico, la profonda conoscenza dei processi di generazione dei file per la stampa, una grande attenzione alla cromia e alle problematiche del colore, rendono il reparto di prestampa un riferimento per il cliente nella gestione e nella manipolazione dei suoi esecutivi.
Il reparto prestampa è fornito di una stampante EPSON 7900 a 12 colori, munita di spettrofotometro per la realizzazione di prove colore certificate FOGRA.
Fiore all’occhiello del reparto è il CtP KODAK per lastre Process Free. Questo CtP, per il quale Grafiche Esposti è stata scelta come beta tester per l’Europa da parte di KODAK, utilizza lastre Sonora XP senza sviluppo chimico, questo porta ad avere lastre molto più stabili sotto il profilo della scrittura e garantisce un impatto ambientale decisamente minore rispetto alle vecchie tecnologie.
Su richiesta del cliente il reparto grafico interno è sempre disponibile nello studio e nella realizzazione della soluzione visiva più accattivante per l’espositore o il packaging del prodotto.
La grande conoscenza del processo di stampa, l’attenzione e la capacità di risoluzione delle problematiche di resa cromatica che si possono presentare, fanno del reparto un valore aggiunto per l’azienda. È dotato di una macchina OFFSET ROLAND formato 120x160 cm, a 4 colori.

Plasticatura

L’azienda è una delle poche cartotecniche che si è dotata di una plasticatrice interna, più esattamente una TECNOMAC FAST 3, grazie alla quale si completa il ciclo delle lavorazioni interne e si velocizza la procedura produttiva, garantendo un indubbio vantaggio economico e un migliore controllo delle lavorazioni.
La plasticatrice utilizza la tecnologia DRY, sia in plastica opaca che in plastica lucida.
In alternativa è offerto anche il servizio di verniciatura.

Accoppiatura

In questa fase di lavorazione il cartoncino teso, stampato e plastificato , viene accoppiato “unito” al cartone ondulato.
Questa operazione viene svolta utilizzando un accoppiatore automatico “STOK” formato 1200 x 1600.
In questa fase di lavorazione i supporti cartacei subiscono notevoli variazioni fisiche in quanto vengono caricati di umidità data dalla colla vinilica che viene utilizzata, bisogna quindi prestare molta attenzione a rispettare i tempi di asciugatura e stoccaggio del prodotto.

Riempimento

Effettuiamo, su richiesta, l’operazione di riempimento degli espositori, con successivo imballaggio e spedizione diretta al magazzino del cliente o punto vendita.
In questa fase è fondamentale prestare attenzione alla “compensazione” dei prodotti, eliminando lo spazio vuoto che resta ad esempio tra un ripiano e l’altro.
Internamente siamo in grado grazie al plotter da taglio di creare compensatori di ogni forma e dimensione.

Fustellatura

La fustellatura viene effettuata mediante la macchina fustellatrice automatica KLETT 120x160 cm dotata di stadio per la pulitura del foglio.

Incollatura

Il reparto è stato trasferito nella seconda sede produttiva di Grafiche Esposti, dove, grazie allo spazio a disposizione più che raddoppiato, si possono sfruttare in maniera sempre maggiore i plotter d’incollatura altamente customizzati, di cui l’azienda è dotata. Quando necessario, su uno stesso prodotto vengono usate più colle, per fare sì che la tenuta non sia mai in discussione e riducendo al minimo le temute scollature sul punto vendita.

Logistica

La logistica, legata alla gestione delle merci in entrata e in uscita, è migliorata grazie all’inaugurazione del nuovo magazzino, collegato al reparto d’incollatura e montaggio e quindi al prodotto finito, dove spazio e soluzioni all’avanguardia fanno sì che i cicli di ricezione e consegna si svolgano in maniera fluida e veloce.
Grafiche Esposti dispone di mezzi di proprietà con cui effettuare consegne di piccole e medie dimensioni.